Il proposito del corso di batteria è consegnare allo studente gli elementi tecnici e teorici fondamentali per un giusto approccio allo strumento. In questo modo l’allievo sarà in grado di intraprendere le prime esperienze live o in studio di registrazione.
Iscrizione: è possibile iscriversi al corso di batteria in ogni momento dell’anno; il giorno e l’orario della lezione saranno concordati con il docente.
Leggi il programma
NOZIONI BASILARI di TEORIA MUSICALE:
- Simbologia.
- Valori delle note e delle pause.
- Le note puntate.
- La legatura.
- Il controtempo.
- La sincope.
- Tempi semplici e tempi composti.
- Esercizi di lettura ritmica.
TECNICA
PRIMO LIVELLO
Rudimenti per il rullante
- L’impugnatura della bacchetta.
- Il movimento delle mani e dei piedi.
- Finger Control (controllo delle dita).
- Rullo a colpi singoli.
- Rullo a colpi doppi.
- Single Pardiddle.
- Esercizi per cassa e rullante.
- Studio di accenti su quartine e terzine.
- FLAM(acciaccatura).
- Doppio Paradiddle.
- Rullo a 5.
- Rullo a 7.
- Flam Tap Flam Accent.
- DRAG / RUFF (termine del rullo).
- Spostamento degli accenti sui 4 sedicesimi della quartina.
- Paradiddle n. 2.
- Rullo a 6.
- Rullo a 10.
- Spostamento sul Set del 1°Paradiddles.
- Alternanza di rullante e cassa su quartine di sedicesimi.
- Flam-Paradiddle.
- Drag-Paradiddle n.1.
- Rullo a 9.
- Rullo a 13.
- FLAMQUE.
- Single RATAMAQUE.
- Double Ratamaque.
- Triplo Ratamaque.
- Single Drag – Double Drag.
- FLAM DRAG.
- RATAMA FLAM.
- Rullo a 11.
- Rullo a 15.
SECONDO LIVELLO
- Drag Paradiddle n.2.
- Flam Triple.
- Tap Flam.
- Raddoppi in trentaduesimi su quartine e terzine.
- Figurazioni di 4/4 costruite con il Paradiddle n.1 e n.2 eseguite con cassa e rullante.
- Single Paradiddle-diddle.
- Double Paradiddle-diddle.
- Flam Paradiddle-diddle.
- Spostamento degli accenti sul Single Paradiddle.
- Drag Diddle.
- Single Drag Tap.
- Studio delle diverse figure di sedicesimi da praticare con il CLIK.
- Rullo a 17.
- Triplo Paradiddle n.2.
- Rullo a 5 con Flam.
- Studi di “Stickings”.
TERZO LIVELLO:
- Combinazioni di rulli doppi tra rullante e cassa con charleston in battere.
- Combinazioni tra Paradiddle n.2,Rullo a 6 in quartine e sestine e Single Drag.
- Paradiddle in 7/8.
- Frasi sul Drum Set.
- Applicazione di Flams su terzine.
- Ruff a 4 e 5 colpi singoli.
- Riepilogo Flam.
- Studi di indipendenza per i 4 arti.
- Studio di Rulli con simbologia abbreviata.
- Sequenze di sestina da spostare sul set.
- Marcia militare 3 CAMPS.
STUDIO DELLA COORDINAZIONE, APPLICATA AI VARI STILI MUSICALI
PRIMO LIVELLO
- Studio degli accenti sul charleston(taglio-punta).
- Studio degli accenti sul Ride(piatto-campana del piatto).
- Il movimento del piede sulla cassa.
- Figurazioni Pop-Rock con charleston in Ottavi,Quarti,Sedicesimi.
- Figurazioni Pop-Rock con charleston in Levare,2sedicesimi e un ottavo,un ottavo e 2sedicesimi.
- Applicazione ai groove del charleston suonato con il piede sul Battere,sul Levare e sugli Ottavi.
- Figurazioni Disco-Rock con charleston in Sedicesimi a 2 mani.
- Figurazioni Rock-Funky con charleston in Ottavi,Quarti,in Levare,in Sedicesimi.
- Applicazione ai groove del charleston suonato con il piede sul Battere,sul Levare e sugli ottavi.
- APERTURE di charleston.
- Single Paradiddle groove con piatto e cassa all’unisono e charleston con il piede in ottavi.
- Figurazioni Rock-Funky con charleston in ottavi inserendo l’apertura sul battere e sul levare.
- Figurazioni Rock-Funky con charleston 2sedicesimi e un ottavo inserendo l’apertura sul levare.
- Figurazioni Rock-Funky con charleston un ottavo e 2sedicesimi inserendo l’apertura sul battere.
- Applicazione ai groove della campana del piatto sul battere e sul levare inserendo il chareleston con il piede sul battere,levare e sugli ottavi.
- Inserimento del RIM SHOT.
- Single Paradiddle groove con piatto in Battere e charleston con il piede in ottavi.
- Single Paradiddle groove con piatto in Levare e charleston con il piede in ottavi.
- Single Paradiddle groove con piatto 2Sedicesimi e un Ottavo e charleston con il piede in ottavi.
- Single Paradiddle groove con piatto un Ottavo e 2Sedicesimi e charleston con il piede in ottavi.
- Bossa Nova groove.
- Blues-Shuffle groove.
- Figurazioni Disco Funky con charleston a 2 mani e accenti sul 1° e 4° sedicesimo della quartina.
SECONDO LIVELLO:
- Esercizi di coordinazione su base di pedali SAMBA.
- Samba groove.
- Blues.Shuffle groove con apertua di charleston sul 1°, 2° e 3° ottavo della terzina.
- Single Paradiddle groove con charleston un ottavo e 2sedicesimi e apertura sul battere.
- Single Paradiddle groove con charleston 2sedicesimi e un ottavo e apertura sul levare.
- Inserimento delle Note Fantasma (ghost notes).
- Funky groove con ghost notes.
- Blues – Shuffle groove con ghost notes.
- Raddoppi in Trentaduesimi su figurazioni di Charleston in sedicesimi.
- Disco-Funky groove con spostamento del beat del rullante.
- Funky groove con charleston 2sedicesimi e un ottavo / un ottavo e 2sedicesimi.
- Esercizi di coordinazione su base di pedali BAYON.
- Funky-Rock groove con Ghost Notes e charleston in otavvi che accenta prima il battere e poi il levare.
- Funky groove con charleston sul 3° e 4° sedicesimo.
Funky groove con Ghost Notes e charleston in Levare / Battere , 2sedicesimi e un ottavo / un ottavo e 2sedicesimi.
TERZO LIVELLO:
- Spostamento del beat della cassa sul 2° e 4° movimento della misura.
- Disco-Funky groove con charleston in sedicesimi a 2 mani accentando uno per volta tutti e quattro i sedicesimi.
- Blues-Shuffle groove con pulsazione dimezzata (half-time).
- Esercizi di coordinazione su base di pedali TUMBAO.
- Esercizi di coordinazione per lo Shuffle.
- Jazz-Samba groove.
- Single Paradiddle groove con spostamento degli accenti su cassa e rullante tenendo il charleston con il piede in battere su tutti i quarti.
- Moduli ritmici della Clave: Clave del “Son” 3/2 e 2/3.
- Clave di Rumba 3/2 e 2/3.
FRASI LINEARI.
- Reggae groove.
- Bayon groove.
- Songo groove.
- Tumbao groove.
- Cascara groove.
- Funky-Shuffle groove.
- Studio propedeutico di coordinazione Jazz.
- La pulsazione Swing ; Ride e charleston.
- Il “Comping” (ritmiche complementari) tra cassa e rullante.
Contattaci
L’Associazione Musicale Shine eroga i suoi servizi e i suoi corsi prevalentemente agli Associati. Se non sei ancora socio e sei interessato a diventarlo, contattataci per ricevere tutte le informazioni necessarie.